Esame microbiota intestinale 
(flora batterica)
L'importanza del test del microbiota intestinale
COS'È IL MICROBIOTA INTESTINALE
Il microbiota intestinale, spesso chiamata flora batterica, è l'insieme di batteri, funghi, virus e protisti che colonizzano l'intestino. Esso può arrivare a pesare più di un Kg.
 
Noi non potremmo vivere senza la loro presenza, in quanto producono sostanze utili alla nostra sopravvivenza e possono stimolare il sistema immunitario, mantenendolo capace di fronteggiare le minacce. Il microbiota ha un ruolo sul nostro metabolismo e sul nostro benessere fisiologico, svolgendo compiti importanti che riguardano la trasformazione e l'assorbimento delle sostanze che arrivano con l'alimentazione, la protezione fisica dai patogeni, la corretta digestione.
Come si svolge l'esame del microbiota intestinale?
Si tratta di un esame assolutamente non invasivo, è un semplice esame delle feci. Occorre adottare alcuni accorgimenti per consentire la corretta esecuzione del test. Viene utilizzato un apposito kit.
 
Occorre valutare preventivamente eventuali sospensioni di integratori, probiotici o quanto possa modificare l'esito del test.
 
La tecnica utilizzata è il sequenziamento genomico con metodica di Next Generation Sequencing (NGS).
 
Prima dell'esecuzione si effettua una raccolta anamnestica per ottenere dati utili a supporto della valutazione successiva.
Quando puó essere utile?
Il Dott. Anelli effettua i test del microbiota intestinale con una valutazione più specifica in ottica di prevenzione oncologica e in corso di trattamento dei pazienti oncologici.
 
In generale, il test che viene effettuato può essere utile nei seguenti casi:
  • Prevenzione
  • Terapia integrata nel paziente oncologico
  • Sintomi intestinali come colon irritabile, diarree ricorrenti, stipsi, flatulenza e difficoltà intestinali
  • Strategie nutrizionali per la perdita di peso e il conseguente mantenimento del peso-forma
  • Disturbi del tratto uro-genitale, spesso recidivanti, come cistiti, uretriti, vaginiti ed infezioni da candida, per contribuire alla risoluzione di infezioni e infiammazioni croniche
Come vengono interpretati i risultati?
I dati di laboratorio ottenuti e i vari report ottenuti vengono interpretati alla luce delle condizioni del paziente, della sintomatologia, degli obiettivi da raggiungere. La semplice effettuazione del test in modalità fai da te potrebbe comportare il ricevimento di informazioni poco utili dal punto di vista pratico.
 
Nel caso dei pazienti oncologici, la valutazione viene effettuata anche considerando le terapie in corso o da effettuare.
Quanto tempo occorre per avere i risultati?
Dall'invio del test occorrono meno di 30 giorni. All'arrivo del test si può prenotare l'appuntamento per la valutazione.
I NOSTRI SPECIALISTI
Dott. Lorenzo Anelli
Medico Specialista in Oncologia Medica
Esperto in scienza dell'alimentazione e dietetica
COSA OCCORRE FARE:
Step 1: Contattaci per comprendere il motivo per cui vuoi fare il test
Comprendendo le necessità verrà effettuata una raccolta dei dati dedicata.
In questo step parte l'ordine del test.
Step 2: Ricevi il kit e invia il campione
Puoi ritirare il kit in sede o riceverlo a casa. In seguito puoi spedire in autonomia il kit al laboratorio.
All'atto dell'invio viene prenotata la visita in sede o la valutazione a distanza.
Step 3: Fai la visita in sede o la valutazione a distanza
All'arrivo dei risultati effettui la visita medica in sede, oppure la valutazione a distanza, e ricevi le indicazioni e le prescrizioni utili.
Il test è per me?
Il test può essere utile per chi vuole fare prevenzione, per chi ha patologie, per chi vuole migliorare il proprio stile di vita. Può, quindi, essere un test utile in una grande varietà di casi.
CHIEDI INFORMAZIONI SUL TEST ORA
OPPURE COMPILA IL FORM
e ti ricontatteremo noi
DOMANDE FREQUENTI
Che accorgimenti devo adottare prima di fare il test?
Potrebbe esserci la necessità di sospendere eventuali integratori o adottare opportuni accorgimenti. Chiedici informazioni.
Quanti giorni occorrono per avere i risultati?
Dal test inviato occorrono meno di 30 giorni. All'atto della visita, o della valutazione a distanza, riceverai le informazioni ulteriori.
E se volessi fare ulteriori test?
Nel nostro studio provvediamo ad effettuare test genetici, test su sangue e urine importanti sul funzionamento intestinale, genito-urinario, endocrino. È possibile integrare il test del microbiota con ulteriori test per ottenere ulteriori risultati utili per il paziente.
Posso fare la visita medica e valutare di fare il microbiota successivamente?
Certo, puoi prenotare la visita con il medico e valutare con lui la necessità di effettuare il test del microbiota successivamente.
Il test del microbiota sostituisce la colonscopia?
Assolutamente no. Si tratta di test differenti che hanno utilità differente.